A CHERATOTOMIA RADIALE.
L'intervento, consiste nel praticare delle microscopiche incisioni sulla cornea, senza coinvolgere la parte centrale dove passano la maggioranza dei raggi luminosi. L'intervento viene praticato senza necessità di degenza, in anestesia locale, con l'applicazione di collirio anestetico. Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino ed il "microscopio operatorio" viene posizionato al di sopra dell'occhio da operare. Con uno strumento ad ultrasuoni viene misurato lo spessore corneale, vengono praticate incisioni definite e calcolate a seconda del grado di miopia da correggere, utilizzando un bisturi dotato di una lama di diamante calibrata. L'operazione è indolore e richiede pochi minuti. Al termine l'occhio viene medicato con un collirio antibiotico ed antinfiammatorio e bendato con un leggero tampone di garza che viene rimosso il giorno seguente. La cheratotomia radiale è particolarmente indicata nelle miopie di media e bassa entità e nella correzione degli astigmatismi anche elevati. La quantità di miopia correggibile varia a seconda del numero di incisioni, della loro profondità e delle dimensioni della "zona ottica" che viene lasciata intatta.

|