Albumina

 
L'albumina è la più abbondante delle proteine del siero ematico.

Essa rappresenta il 50-60 per cento delle proteine totali ed ha la funzione importantissima di mantenere costante il volume plasmatico attraverso la regolazione dell'equilibrio idrico, definendo gli scambi di liquidi fra il sangue ed i vari tessuti del nostro organismo.

Non dobbiamo dimenticare che il corpo umano è costituito essenzialmente da acqua e potete quindi ben immaginare come variazioni patologiche del contenuto di albumina nel siero siano causa di tante malattie. Ma il significato fisiologico di questa insostituibile proteina non è limitato solo al mantenimento dell'equilibrio idrico: essa svolge un rilevante ruolo nel trasporto, attraverso la corrente sanguigna, di molecole di grande importanza funzionale poichè ha proprietà di legare, rendendole solubili nel siero, molte sostanze che altrimenti non lo sarebbero, quali gli acidi grassi, gli ormoni, molti farmaci somministrati, ecc. In ultimo, I'albumina è la principale riserva di aminoacidi (sostanze che, legate a catene, costituiscono la struttura delle proteine) contribuendo, in condizioni di emergenza, alla regolazione delle proteine più indispensabili al mantenimento delle funzioni vitali.

Un aumento dell'albumina nel sangue si osserva negli stati di emoconcetrazione:

disidratazione (perdita in breve tempo di una grande quantità di liquidi organici), nei casi prolungati di vomito o di diarrea, o nei casi di ustioni estese.

Una diminuizione dell'albumina si osserva in casi di diluizione del sangue come, ad esempio, nelle gravi emorragie e nelle malattie del fegato a carattere cronico, cioè duraturo nel tempo, nella cirrosi (condizione morbosa che sconvolge completamente la struttura cellulare del fegato), poichè l'albumina viene sintetizzata appunto nella cellula epatica; nell'enteropatia proteinodisperdente, affezione nella quale, a causa di un'alterata assi- milazione da parte della parete dell'intestino, vengono disperse ingenti quantità di albu- mina attraverso il sistema digerente.


 

torna alla pagina analisi: che cosa sono e a cosa servono