Fosfatasi

 
deriva dalle ossa, dal fegato, dalle vie biliari, dall'intestino tenue e da alcune componenti de sangue. Un aumento del valore necessita perciò sempre di un'indagine più approfondita e di un'attenta comparazione con altri valori di laboratorio.

Valori normali

Bambini fino a 15 anni fino a 300 U/1

Ragazzi da 15 a 18 anni fino a 400 U/1

Adulti sotto 170 U/I.

Cosa significa un aumento dei valori della fosfatasi alcalina ?

E' possibile rilevare un aumento dei valori della fosfatasi alcalina soprattutto nelle malattie epatiche e delle vie biliari, come nelle malattie ossee. Per poter stabilire con precisione a quale organo sia da attribuire la causa, è possibile misurare particolari sottounità (isoenzimi) della fosfatasi al­calina, ottenendo così un isoenzirna epatico, un isoenzima pancreatico, un isoenzirna osseo,e dell'intestino. Dovrà essere il medico a valutare se è necessario e utile determinare questi valori, anche prendendo in considerazione altri esami di laboratorio.


 

torna alla pagina analisi: che cosa sono e a cosa servono