Proteine del sangue
Parleremo adesso delle proteine del plasma ematico (la parte liquida del sangue) e della loro quantificazione laboratoristica. Le proteine sono macromolecole biologiche che svolgono innumerevoli compiti, alcune volte insostituibili, negli organismi viventi. La loro composizione è fatta di aminoacidi, molecole ancora più semplici, legati fra di loro a catena. Sono presenti in tutte le cellule e svolgono una enorme serie di funzioni vitali, come la nutrizione, la regolazione del metabolismo, la difesa organica, ecc. La stessa definizione di proteina (dal greco protos: primo) è molto significativa nell'illustrare I'importanza funzionale di questa costanza nell'ambito del mondo vivente. A dire la verità le proteine da analizzare dovrebbero essere tantissime, ma ne vengono prese in esame normalmente cinque grandi classi, bastevoli a dare sufficienti ed attendibili indicazioni su eventuali malattie. Innanzitutto bisogna determinare la quantità delle proteine presenti nel siero in esame: la proteinemia totale, i cui valori normali sono compresi fra i 6 e gli 8 grammi per decilitro . Considerata da sola, la proteinemia totale può fornire soltanto genericamente indicazioni su eventuali stati patologici, in quanto le varie frazioni delle proteine, pur subendo singolarmente delle modificazioni, tendono a compensarci, per cercare di rispettare un certo equilibrio biologico. Avviene cosi che la proteinemia totale subisce notevoli variazioni in più o in meno in casi del tutto particolari o in gravissime malattie. Un aumento della proteinemia si può osservare, per esempio, in caso di eccessiva sudorazione (sforzi fisici prolungati, intensa attività sportiva) o disidratazione cioè perdita in breve tempo di liquidi organici, come in caso di diarrea e vomito infrenabili, di diabete scompensato, di shock o collasso acuto. Una diminuzione delle proteine totali si verifica quando si riduce I'apporto proteico, per anoressia (patologica mancanza di appetito), difetti dell'assorbimento intestinale, per mancata o difettosa sintesi proteica dovuta a carenza di vitamine e di aminoacidi, per malattie del fegato a carattere cronico, per perdita o distruzione di proteine come si verifica nell'ipertiroidismo, in alcune malattie renali, nelle ustioni estese e nelle emorragie. |
torna alla pagina analisi: che cosa sono e a cosa servono |