L'uricemia è la determinazione del tasso dell'acido urico, risultato dal metabolismo delle proteine contenute in diversi alimenti (carne soprattutto, ma anche formaggio, caffè, funghi, ecc.). L'acido urico si forma nel fegato, passa nel sangue e viene filtrato dai reni.
Un aumento dei valori normali (da 3 a 7 mg. per cento ml. negli uomini, da 2 a 6 mg. per cento ml. nelle donne) può rappresentare la base per I'insorgenza della gotta, doloroso disturbo delle articolazioni dovuto al deposito degli urati di calcio (sali dell'acido urico) nelle ossa e nelle cartilagini.
L'iperuricemia può comparire anche nel diabete, nell'obesità ed in diverse malattie renali che impediscono all'organismo di smaltire regolarmente I'acido urico dal plasma sanguigno. È, fra I'altro, causa della formazione di calcoli renali.
|