ECOGRAFIA
![]() |
L’ecografia è un’indagine diagnostica non invasiva che non utilizza radiazionima innocui ultrasuoniche si propagano per tessuti e organi. ( stesso principio del sonner marino )
L’esame è eseguito da un medico esperto che fa scorrere sulla zona del corpo da indagare - senza alcun dolore - una sonda lubrificata da un gel a base d’acqua per una durata di circa 15 minuti.
È possibile indagare praticamente tutto il corpo umano, ad eccezione dello scheletroe con dei limiti per il polmone e l’intestino. L’esame è particolarmente utile per la valutazione degli organi dell’addome come fegato, pancreas, milza, apparato urinario, utero ed ovaie e prostata nell’uomo, ma anche nella valutazione dei tessuti molli come la tiroide, la mammella o nello studio di muscoli e articolazioni. L’ecografia è un esame di primo livello, tuttaviain molti casi risulta conclusivo specie se effettuato da un medico esperto - e solo nei casi dubbi bisogna ricorrere alla tomografia computerizzta ( TC) o risonanza magnetica (RM).
Più che di tipi di ecografia, è opportuno parlare di applicazioni. Molto noto è ad esempio lostudio della donna in gravidanzache permette di osservare lo sviluppo dell’embrione e del feto. Applicazioni speciali sono invece gli esami con sonde indocavitarie, transrettali o transvaginali per la valutazione accurata rispettivamente della prostatae dell’utero e delle ovaie. Una particolare applicazione dell’ecografia eseguita con il color Doppler permette inoltre di valutare buona parte dei vasi sanguigni. Inoltre si può eseguire una ecografia al cuore ( Ecocardio ) che permette di valutare lo stato del cuore. L’unica preparazione richiesta è il digiuno di sei ore se l’ecografia deve essere eseguita agli organi dell’addome superiore e la vescica pienase l’esame interessa anche l’addome inferiore.
Non esiste nessuna controindicazione all’esecuzione dell’esame e l’assenza di effetti collaterali la rende particolarmente indicata nei controlli precauzionali come ad esempio nel check up. |